Questo sito e gli strumenti terzi utilizzati si avvalgono di cookie di servizio e di analisi. È possibile rifiutare l'utilizzo dei cookie ma, in questo caso, alcune funzioni del sito potranno non essere disponibili. In caso di rifiuto verranno utilizzati unicamente cookie tecnici e funzionali, in seguito automaticamente rimossi entro 24 ore dal termine della navigazione. Sarà possibile in seguito modificare la propria scelta tramite il link Cookie policy, presente in fondo alla home page del sito.
Appunti

Le luci nelle case degli altri di Chiara Gamberale

Però, però, però cara Chiara…. non pensavo che il tuo libro mi sarebbe piaciuto. Il titolo si, il titolo l’ho trovato subito attraente. La curiosità per le vite degli altri mi è sempre appartenuta! E infatti, guarda un po’ il mestiere che faccio! Però il libro lo guardavo con sospetto. Ti conoscevo già dalla radio e temevo un volume un po’ troppo organizzato dalle competenze psicologiche e dalla volontà di dimostrare, con esempi sotto forma di storie, vaghe teorie sull’identità, il senso di colpa, le relazioni familiari… Invece no. Invece è un volume che – pur dotato di una struttura di incastri prefetti – non è un freddo strumento di indagine dell’oscuro. C’è al contrario molto affetto; e c’è la capacità di guardare alle radici di questo affetto. LA TRAMA. Una bambina di appena sei anni – Mandorla – rimane improvvisamente orfana di madre. Il padre è da sempre sconosciuto. La mamma, Maria, era infatti una ragazza madre. Faceva per vivere l’amministratrice di condominio. Ma in realtà, per il condominio di via Grotta Perfetta era diventata molto di più. Ogni riunione di condominio, grazie a lei, si trasformava in una festa, un momento di vicinanza e di ascolto dei problemi gli uni degli altri. Maria insomma aveva rappresentato la coesione sociale della comunità di via Grotta Perfetta; anzi, aveva proprio trasformato un condominio in una comunità. Alla sua morte, i condomini decidono di far crescere Mandorla tutti insieme, come una grande famiglia; sia per affetto nei confronti della defunta, sia per paura: in una lettera lasciata alla bambina, che a sei anni non può coglierne pienamente il senso, la mamma Maria lascia intendere che l’amplesso grazie al quale è rimasta in cinta, è avvenuto nella terrazza coperta al sesto piano del palazzo… forse con uno degli uomini del palazzo…. Per cui, niente test del DNA e via a un’esperienza inedita e follemente assennata quale quella di far adottare formalmente la bambina dall’unica single dell’edificio, una attempata maestra di scuola, e di fatto crescerla come fosse di tutti. Di tutti e di nessuno. La lingua del romanzo, volutamente poco o per niente letteraria, che pure all’inizio mi aveva infastidito, segue le pieghe anche caotiche e accavallate del pensiero. E’ imperfetta, incompiuta, come sono spesso i nostri discorsi interiori. E si va chiarendo e distendendo di pari passo con la maturazione di Mandorla – la ragazzina protagonista – e di chi le sta intorno, ovvero i membri di quello strano condominio-famiglia di via Grotta Perfetta 315. E poi… Via Grotta Perfetta… ma che straordinaria invenzione…. Infondo, il libro, parla proprio di questo: della ricerca che ciascuno fa della propria grotta perfetta. E del fatto che oggi, la grotta perfetta non possa che essere un pachwork, si spera armonico, di realtà e di appartenenze stratificate. Addio amore (singolare) della mia vita, addio casa (focolare unico) della mia esistenza, addio famiglia, (unica ed unita anche dalla coercizione sociale, economica….). Benvenuta complessità: l’ambiente dove il filo delle cose e il filo del nostro essere noi, rischia costantemente di spezzarsi ma può anche produrre uno straordinario intrigo, un groviglio d’Arte. Come a dire che l’individuo post-moderno – ovvero tutti noi, ciò che non possiamo non essere se siamo qui, ora – può essere un fastidioso disordine o uno di quei disordini creativi che trasmettono calore e vitalità. Oggi il crescere richiede inevitabilmente di rapportarsi con il caos e la contraddizione. E fa di noi, inevitabilmente, dei produttori di caos e contraddizione. Ma il crescere bene, o infondo solo il non spezzarsi, restando vittime di tensioni contrastanti, richiede visionarietà. Ovvero la capacità di intuire la visione del tutto, completando con l’affetto i buchi e i contrasti, distendendo con l’amore le linee spezzate; e inglobandoci nell’esperienza di essere noi, pur nella nostra incostante vita. Mandorla si sente spezzata nelle tante Mandorla che è per le sue famiglie (quelle dei condomini), che non riesce a cogliere come un’unica famiglia allargata. E’ alla ricerca della sua vera appartenenza. La paura ancestrale rappresentata dal personaggio di Porcomondo, violento bestemmiatore, drogato e sede di tutti timori che le sono state inculcati, rappresenta la pietra che rompe lo specchio del sé. Nel momento in cui Mandorla riesce a decidere di non voler più essere vittima della paura e del dubbio,, quei pezzetti spezzati di specchio possono diventare il suo luna park, riunito nella visionaria visione globale dell’amore.

10/09/2016
APPUNTI  CHIARA GAMBERALE  LIBRI  RECENSIONI  ROMANZO