Questo sito e gli strumenti terzi utilizzati si avvalgono di cookie di servizio e di analisi. È possibile rifiutare l'utilizzo dei cookie ma, in questo caso, alcune funzioni del sito potranno non essere disponibili. In caso di rifiuto verranno utilizzati unicamente cookie tecnici e funzionali, in seguito automaticamente rimossi entro 24 ore dal termine della navigazione. Sarà possibile in seguito modificare la propria scelta tramite il link Cookie policy, presente in fondo alla home page del sito.



me

Anna Fici Professore Universitario

Nata a Palermo l’1 febbraio 1966.
Residente a Monreale (Pa).

ISTRUZIONE
Laureata in Filosofia presso l’università degli Studi di Palermo con la votazione di 110/110 e la lode, in data 24 giugno 1992.
Nel 1994 è titolare di una borsa di studio dell’Istituto di Studi Sociali Pedro Arrupe di Palermo e della Sasakawa Foundation di Tokyo, per una ricerca su Teorie filosofico-sociali e corruzione politica.
Dottorata in Sociologia delle Istituzioni Politiche e Giuridiche presso l’Università degli Studi di Macerata con una tesi su Internet e le nuove forme della partecipazione politica, nel maggio del 1999.


Esperienza professionale e di insegnamento

A partire dall’anno accademico 1992-1993, ha tenuto dei seminari di Istituzioni di Sociologia presso la Scuola Diretta a Fini Speciali di Servizio Sociale a Caltanissetta e ad Agrigento.

Nel luglio del 1996 ha presentato una video-ricerca sull’immigrazione a Palermo al Convegno annuale dell’International Visual Sociology Association, tenutosi a Bologna.

Durante gli anni accademici 1995-1996 e 1996-1997, ha tenuto dei seminari all’interno del corso di Politiche Sociali di cui il prof. Antonio La Spina era titolare, presso la Scuola di Servizio Sociale S. Silvia di Palermo, dell’Università LUMSA (Sede di Palermo).Nell’anno accademico 1998-1999, ha stipulato un contratto con la Facoltà di Lettere e Filosofia per l’insegnamento della Sociologia della Devianza presso il Corso di Laurea in Servizio Sociale, sede di Trapani.Nell’anno accademico 1999-2000, ha stipulato un contratto con la Facoltà di Lettere e Filosofia per l’insegnamento della Sociologia della Devianza presso il Corso di Laurea in Servizio Sociale, sede di Palermo.Ha lavorato frequentemente in qualità di docente per Enti di Formazione siciliani, insegnando discipline di carattere sociologico e comunicativo.Nel corso dell’anno 2000-2001 ha superato il concorso per l’insegnamento scolastico della filosofia presso i licei psico-pedagogici, arrivando sesta nella graduatoria siciliana ma rinunciando alla cattedra. Nel marzo del 2001 ha vinto il concorso di ricercatrice a tempo indeterminato in Sociologia giuridica presso la Facoltà di Scienze della Formazione. Il 2 maggio 2001, ha preso servizio, quale ricercatore, presso la Facoltà di Scienze della Formazione, Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione.

Nel giugno del 2005 ha superato il concorso per un posto di Professore Associato in Sociologia generale (SPS/07) e conseguentemente ha preso servizio presso la Facoltà di Scienze della Formazione di Palermo nel successivo luglio.

Durante l’anno accademico 2001-2002 ha avuto in supplenza: Istituzioni Giuridiche e Mutamento Sociale presso il Corso di Laurea in Scienze della comunicazione (Palermo); Sociologia della Devianza presso il Diploma Universitario in Servizio Sociale di Caltanissetta; Teoria e Tecniche dei Nuovi Media presso il Corso di Laurea in Scienze della comunicazione (Palermo);

Durante l’anno accademico 2002-2003 ha avuto in supplenza: Teoria e Tecnica dei Nuovi Media presso il Corso di Laurea in Comunicazione a Palermo ed Enna; Sociologia delle Comunicazioni e Sociologia dei Processi Culturali, presso il corso in Giornalismo di Enna, e di Sociologia della Devianza presso il Corso di Laurea in Organizzazione del Servizio Sociale di Caltanissetta e presso il Corso di Laurea in Giornalismo di Palermo.

Durante l’anno accademico 2003-2004 ha avuto in supplenza: Teoria e Tecnica dei Nuovi Media presso il Corso di Laurea in Comunicazione a Palermo ed Enna; Sociologia dei Processi Culturali, presso il corso in Giornalismo di Enna, di Sociologia della Devianza presso il Corso di Laurea in Organizzazione del Servizio Sociale di Caltanissetta e presso il Corso di Laurea in Giornalismo di Palermo.

Durante l’anno accademico 2004-2005 ha avuto in supplenza: Teoria e Tecnica dei Nuovi Media presso il Corso di Laurea in Comunicazione a Palermo, Sociologia della Devianza presso il Corso di Laurea in Organizzazione del Servizio Sociale di Caltanissetta e presso il Corso di Laurea in Giornalismo di Enna.

Durante l’anno accademico 2005-2006 ha avuto quali titolarità: Sociologia generale per i Corsi di Laurea in Scienze della Comunicazione di Palermo, Sociologia della conoscienza per la Laurea Specialistica in Scienze umane e pedagogiche di Palermo (3 cfu), Teoria e Tecniche dei Nuovi Media per i Corsi di Scienze della Comunicazione di Palermo.

In supplenza: Teoria e Tecniche dei Nuovi Media e Sociologia della Devianza, sede di Enna, e Sociologia della Devianza, per il Corso di Laurea in Organizzazione dei Servizi Sociali, sede di Caltanissetta.

Durante l’anno accademico 2006-2007 ha avuto quali titolarità: Sociologia generale e Sociologia della Devianza per i Corsi di Laurea in Scienze della Comunicazione di Palermo, Teoria e Tecniche dei Nuovi Media per i Corsi di Scienze della Comunicazione di Palermo.

In supplenza: Teoria e Tecniche della Comunicazione Sociale e Istituzionale, per la Specialistica in Comunicazione Sociale e Istituzionale e Sociologia della Devianza, per il Corso di Laurea in Organizzazione dei Servizi Sociali, sede di Caltanissetta. Teoria e Tecniche dei Nuovi Media e Sociologia dei Processi Culturali per il Master in Giornalismo dell’Università di Palermo.

Durante l’anno accademico 2007-2008 ha avuto quali titolarità: Sociologia generale e Sociologia della Devianza per i Corsi di Laurea in Scienze della Comunicazione di Palermo, Teoria e Tecniche dei Nuovi Media per i Corsi di Scienze della Comunicazione di Palermo.

In supplenza: Teoria e Tecniche della Comunicazione Sociale e Istituzionale, per la Specialistica in Comunicazione Sociale e Istituzionale e Sociologia della Devianza, per il Corso di Laurea in Organizzazione dei Servizi Sociali, sede di Caltanissetta. Teoria e Tecniche dei Nuovi Media e Sociologia dei Processi Culturali per il Master in Giornalismo dell’Università di Palermo.

Durante l’anno accademico 2008-2009 ha avuto quali titolarità: Sociologia generale e Sociologia della Devianza per i Corsi di Laurea in Scienze della Comunicazione di Palermo, Teoria e Tecniche dei Nuovi Media per i Corsi di Scienze della Comunicazione di Palermo (9cfu).

In supplenza: Teoria e tecniche della Comunicazione Sociale e Istituzionale, per la Specialistica in Comunicazione Sociale e Istituzionale e Sociologia dell’Educazione, per la Sissis di Palermo.

Durante l’anno accademico 2009-2010 ha avuto quali titolarità: Sociologia generale e Sociologia dei Nuovi Media per il Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione per i Media e le Istituzioni.

In supplenza: Teoria e Tecniche dei Nuovi Media, per il Corso di Laurea Magistrale in Teorie della Comunicazione.

Durante l’anno accademico 2010-2011 ha avuto quali titolarità: Sociologia generale per il Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione per i Media e le Istituzioni e Teoria e Tecniche dei Nuovi Media, per il Corso di Laurea Magistrale in Teorie della Comunicazione.

Durante l’anno accademico 2011-2012 ha avuto quali titolarità: Sociologia generale per il Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione per i Media e le Istituzioni e Teoria e Tecniche della Consultazione degli Utenti, per il Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Comunicazione Pubblica, d’Impresa e Pubblicità.

Durante l’anno accademico 2012-2013 ha avuto quali titolarità: Sociologia generale per il Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione per i Media e le Istituzioni e Teoria e Tecniche della Consultazione degli Utenti, per il Corso do Laurea Magistrale in Scienze della Comunicazione Pubblica, d’Impresa e Pubblicità.

In supplenza: Sociologia della devianza per il Corso di Laurea in Scienze dell’educazione, sede di Agrigento.

Durante l’anno accademico 2013-2014 ha avuto quali titolarità: Sociologia del mutamento sociale e culturale per il Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione per i Media e le Istituzioni e Teoria e Tecniche della Consultazione degli Utenti, per il Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Comunicazione Pubblica, d’Impresa e Pubblicità.

A partire dal 2013 è transitata dal Settore Scientifico Disci plinare SPS07, corrispondente alla Sociologia generale, al Settore SPS08, corrispondente alla Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi.

Esperienza di ricerca

Ha partecipato alle seguenti ricerche su fondi di Ateneo ex quota 60%:
2000, ricerca coordinata dal prof. Antonio La Spina, Comunicazione, istituzioni e mutamento sociale;
2000, ricerca coordinata dal prof. Stefano Martelli, Gli URP in Sicilia;
2001, ricerca coordinata dal prof. Antonio La Spina, La qualità della regolazione: la comunicazione, l’analisi d’impatto, gli organismi regolativi;
2001, ricerca coordinata dal prof. Stefano Martelli, Quale custumer satisfation nella pubblica amministrazione? La teoria multidimensionale della comunicazione applicata alla misura della soddisfazione dell’utenza nell’attività degli URP;
2002, ricerca coordinata dal prof. Antonio La Spina, La consultazione nell’analisi d’impatto della regolazione;
2002, ricerca coordinata dal prof. Stefano Martelli, Quale comunicazione pubblica dei rischi per la salute tramite le nuove tecnologie? La teoria multidimensionale della comunicazione applicata all’analisi dei siti Internet riguardanti la comunicazione sanitaria e alimentare;
2003, ricerca coordinata dal prof. Antonio La Spina, Le politiche contro la criminalità mafiosa nella prospettiva della Policy Analysis;
2003, ricerca coordinata dal prof. Stefano Martelli, La voce del volontariato a Palermo. Esperienze e azioni di sostegno alla comunicazione sociale dell’associazionismo di Terzo Settore;
2004, ricerca coordinata dal prof. Alberto Trobia, Tecniche quali-quantitative di analisi dei dati nella ricerca sociale: il potenziale della triangolazione;
2005, ricerca coordinata dal prof. Alberto Trobia, Metodologia e tecniche di ricerca sociale per la popular music;
2006, ricerca coordinata dalla prof.ssa Gianna Maria Cappello, Comunicazione, educazione e disagio sociale. La Media Education e le nuove tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione nelle scuole ricadenti nelle aree a rischio dei capoluoghi siciliani.

Progetti innovativi di Ateneo:
2007, Ricerca coordinata dal prof. Fabio Massimo Lo Verde, Salute e società in Sicilia: istituzioni, norme, valori e stili di vita negli ultimi trent’anni.

È stata responsabile scientifico per le seguenti ricerche su fondi di Ateneo ex quota 60%:
2005, Ricerca intervento sulla comunicazione delle leucemie feline;
2006, La costellazione naturista in Italia;
2007, La costruzione dei sistemi di fiducia: il caso del Trusted Computing

Ha partecipato alle seguenti ricerche di rilevanza e interesse nazionale:
Cofin 2003, coordinata dal prof. Antonio La Spina, Da sud a sud. Migrazioni e soglie di ricettività nella società meridionale (titolo generale); Migrazioni e soglie di ricettività locale a Palermo (titolo locale);
Cofin 2003, coordinata dal prof. Stefano Martelli, Terzo Settore e valorizzazione del capitale sociale in Italia (titolo generale); Valori e comunicazione del Terzo Settore in Sicilia (titolo locale);
Cofin 2004, coordinate dal Prof. Vincenzo Cesareo, La distanza sociale nell’area metropolitane di Palermo;
Cofin 2006, coordinata dal prof. Antonio La Spina, Sviluppo, legalità e nuove criminalità. il caso Sicilia;
Cofin 2008, Coordinata dal Prof. Antonio La Spina, Le reti criminali di stampo Mafioso: strutture organizzative, dinamiche di mutamento, diffusione.

A partire dal 2009 è membro del Collegio dei docenti del Dottorato in Sociologia, Territorio e Sviluppo Rurale, XXIV ciclo, attivato presso l’Università degli Studi di Palermo.

Pubblicazioni

A. Fici, (1995), Immigrati a Palermo: storie di vita in andante, video- documentario della durata di 26’
A. Fici, (1996), “La teoria dell’agire comunicativo e le ovvietà di fine millennio”, in Le sponde della modernità a cura di G. Mulè, Ila Palma, Palermo
A. Fici, (1998), “Immigrati a Palermo: storie di vita in andante”, in I barbari tra noi. Problemi sociali e culturali dell’immigrazione a cura di S. Nicosia, Salvatore Sciascia Editore, Caltanissetta
A. Fici, (1999), “L’esperienza visuale nella ricerca sociale. Il protocollo di un video sugli immigrati a Palermo”, in Mondi da vedere. Verso una sociologia più visuale, a cura di P. Faccioli, Franco Angeli, Milano
A. Fici, (2001), “Guerra, fotografia e verità”, in Comunicando. Osservatorio sull’informazione nel sud, anno II, n. 4
A. Fici, (2002), Internet e le nuove forme di partecipazione politica, Franco Angeli, Milano
A. Fici, (2004), “Nuove tecnologie, attivismo telematico e società civile: un difficile rapporto dagli esiti talvolta incivili”, in Martelli S., Gaglio S, Immagini della emergente società in rete, Franco Angeli, Milano
A. Fici, (2004), Mondo hacker e logica dell’azione collettiva, FrancoAngeli, Milano
A. Fici, (2007), “L’E-democracy nella sfera subpolitica e la devianza telematica”, in Webcrimes. Normalità, devianze e reati nel cyberspazio, Andrea Pitasi (a cura di), Guerini Studio- A. Fici, (2008), Leggere e Scrivere i media. L’uso delle nuove tecnologie tra delega e competenza, FrancoAngeli, Milano
A. Fici, G. Cappello (2008), “The sour grapes of the digital-divided people: information and communication technologies and the costruction of trust”, in: Book of Short Abstracts 7° International Conference on Social Science Methodology RC33 – Logic and Methodology in Sociology. Napoli, 1-5 Settembre 2008, vol. 1, p. 337, Jovene Editore, sponsored by Sage
A. Fici, V. Punzo (2011), “Modelli ad agenti e sociologia del crimine e della devianza. Aspetti teorici e metodologici”, in Diritto e tecnologie. Verso le scienze sociali computazionali, S. Faro, N. Lettieri e A. Tartaglia Polcini (a cura di), p. 271-294, Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane (1)
A. Fici (2012). “Naturisti e tessili. I significati del naturismo nella leisure society”, in: Fabio Massimo Lo Verde (a cura di) Consumare/investire il tempo libero. p. 381-405, Milano-Torino, Bruno Mondadori
A. Fici (2012). “Il corpo esploso. La dialettica dell’Illuminismo”, in Post-moderno e soggettività, A. Argiroffi, A. La Spina, F. M. Lo Verde (a cura di) p. 125-146, Roma, Aracne
A. Fici, V. Punzo (2012), “Rischio e azione sociale. Il caso delle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione”, in Il Sociologo, le sirene e gli avatar, C. Cipolla A. De Lillo, E. Ruspini p. 103-108, Milano, FrancoAngeli
A. Fici, (2015), “Cittadino, utente o cliente?” in RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL’AMMINISTRAZIONE, fascicolo n. 3, DOI: 10.3280/SA2015-003007, FrancoAngeli, Milano
A. Fici, (2016), “La razionalità delle vittime di estorsione e l’impatto dell’overload informativo”, in A. La Spina, V. Militello (a cura di), Dinamiche dell’estorsione e risposte di contrasto tra diritto e società, Giappichelli Editore, Torino
A. Fici, (2018), "Nella giostra della social photography", Mondadori Università, Milano
A. Fici, (2022), "La linea spezzata", Libreriauniversitaria.it edizioni

(1) L’articolo nella sua interezza è stato pubblicato all’interno degli atti del 7° International Conference on Social Science Methodology RC33 – Logic and Methodology in Sociology, in CD.